Le parole pneumatiche

“Perbacco, signor, non avremo diviso il pane e il vino senza sapere i nostri nomi, eh? Il signor conte mi ha ben detto il vostro, ma l’ho dimenticato.”

“Corrado Silla” rispose il giovane.

“Silla, ah, Silla, bene. Io spero che non scriverete mai sulle Vostre liste di proscrizione Andreas Gotthold Steinegge di Nassau, bandito dal suo collegio per aver troppo amato il vino, dalla sua famiglia per aver troppo amato le donne, dal suo paese per avere troppo amato la libertà. Sapete, caro signor Silla, l’ultima è stata la pazzia. Oh, adesso sarei Kammerrath a Nassau, come il fu Steinegge mio padre, o colonnello come quella canaglia di mio fratello. Ma la libertà, die Freiheit, capite? È una parola pneumatica.”

Detto questo, il signor segretario abbracciò rapidamente con ambo le mani la seggiola, se la portò dietro con impeto; poscia, incrociando le braccia, stette a guardar Silla, che non capiva.

“Come, una parola pneumatica?” “Oh, già! già! Voi non capite? Infatti è un poco difficile. Ci sono, carissimo amico signor Silla, le parole algebriche, le parole meccaniche e le parole pneumatiche. Io vado a spiegarvi questo che mi ha insegnato un amico mio di Wiesbaden, fucilato dai maledetti prussiani nel 1848. Le parole algebriche discendono dal cervello e sono segni di equazione tra il soggetto e l’oggetto. Le parole meccaniche sono formate dalla lingua come articolazioni necessarie del linguaggio. Ma le parole pneumatiche vengono bell’e fatte dai polmoni, suonano come strumenti musicali, nessuno sa cosa vogliano dire e ubbriacano gli uomini. Se invece di Freiheit, invece di libertà si dicesse una parola di dieci sillabe, quanti eroi e quanti matti di meno! Sentite, carissimo giovane, io sono vecchio, io sono solo, io non ho denaro, io potrò morire sulla strada come un cane, ma se stanotte mi dicessero: Steinegge, alter Kerl, vuoi servire domani la nazione, essere Kammerrath a Nassau, sedere al tuo focolare, vedere tua figlia che non vedi da dodici anni, io, vecchio pazzo, direi: “No, per Dio! Viva la libertà”” Diede un gran pugno sulla tavola, ansando, soffiando rumorosamente con le nari, a bocca chiusa.

0 comments on “Le parole pneumatiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi