Categoria: These boots

L’autoregolamentazione e i problemi con host Airbnb

Come raccontato in un post del blog la partecipazione a un festival culturale come quello di Internazionale a Ferrara prevede un’organizzazione anticipata, soprattutto se si vuole dormire in centro senza spendere cifre assurde.

Questo anno per non avere sorpresa abbiamo prenotato su Airbnb una camera già da giugno. Questo anno per la prima volta in vita nostra abbiamo avuto problemi con la prenotazione, con l’host e con Airbnb. Non entro nel dettaglio delle condizioni della stanza e dall’appartamento, sporco e abbandonato, non corrispondente alla descrizione e assolutamente inospitale (se poi qualcuno volesse approfondire vi lascio il link del mio profilo su Airbnb, ormai deturpato dalla recensione della padrona di casa); può capitare di trovare posti non conformi, si mette in conto e si spera di scegliere meglio la volta successiva. Ma non ci era mai capitato di trovare un host ostile, sgarbato, minaccioso e anche verbalmente violento, uno che sembra farti un favore a lasciarti la stanza che hai prenotato con mesi di anticipo e che hai già pagato, uno che minaccia di lasciarti dormire per strada a priori, prima ancora di vederti arrivare, uno che non si fa problemi a trattarti male, senza alcun motivo.

La prenotazione era per due notti, e ovviamente abbiamo subito cercato di trovare un’altra sistemazione, almeno per la seconda notte, ma purtroppo non abbiamo trovato nessuna alternativa conveniente, non tanto per il costo, quanto per la distanza dal centro, non essendo arrivati in città automuniti.

Quindi abbiamo resistito, cercando di non scontrarci con l’host e tappandoci il naso per sopportare l’odore stantio della casa. E siamo arrivati indenni alla fine del weekend, quando però l’host ha cercato di incriminarci per la rottura di un non ben identificato oggetto di vetro che ha trovato rotto al momento della nostra partenza. La questione è ancora aperta e entrare nel dettaglio è veramente faticoso: è una storia noiosa montata su da una persona con problemi relazionali, che sicuramente non dovrebbe ospitare persone, sia per la sua attitudine violenta e aggressiva, sia per le condizioni della sua abitazione.

Il problema principale alla fine si è rivelato ai nostri occhi proprio questo: come tutela Airbnb i suoi utenti da host di questo genere, totalmente incontrollabili e inadatti all’accoglienza? Nelle ore e nei giorni successivi abbiamo parlato molto al telefono con la gentile assistenza di Airbnb, cercando di spiegare il problema di essere ospitati da persone del genere, che non è un problema di difformità o di sporcizia, e non è neanche un problema economico, ma un problema di esperienza pessima, in grado di rovinare un soggiorno, una vacanza e di minare anche la fiducia nel sistema di prenotazione.

La risposta che abbiamo ricevuto non è stata molto soddisfacente: secondo il gentile personale dell’assistenza il sistema si autoregolamenta attraverso le recensioni, e così gli host con punteggio basso e cattive recensioni finiscono per essere meno prenotati. Ma nessuno li esclude, e perciò la nostra pessima esperienza può capitare ad altri utenti, perché nel caso specifico le recensioni reali negative sono annullate da un numero superiore di false recensioni a 5 stelle.

Insomma la tutela per chi ha problemi con host Airbnb c’è ma si autoannulla dal momento che tutti possono pubblicare false recensioni positive. Se la persona che affitta è psicolabile o aggressiva non è un problema per il sistema; le sanzioni arrivano in caso di aggressione fisica o di annullamento senza valida giustificazione, ma magari sarebbe meglio non arrivare a quel punto.

Vademecum per Internazionale a Ferrara

Vademecum per Internazionale a Ferrara

A Piazza Cattedrale Gipi ha già incominciato a leggere i nomi delle trentamila persone morte dal 1993 a oggi nel viaggio verso l’Europa; nel cortile del Castello Estense Anna Maria Giordano è on air con RadioTreMondo.

Inizia oggi la dodicesima edizione del Festival di Internazionale a Ferrara; noi come da tradizione partiamo nel pomeriggio e ci fermiamo per tutto il weekend.

L’organizzazione parte un po’ di tempo prima: per trovare da dormire a un prezzo onesto in un posto centrale e decoroso di solito prenotiamo a giugno! In passato ci siamo mossi in macchina ma questo anno abbiamo optato per il treno, più comodo, più veloce e sostenibile, e lo abbiamo prenotato a inizio agosto. E poi i ristoranti, perché con 76.000 persone in città tutte per il festival non è facile trovare posti comodi e gustosi per mangiare, che abbiamo prenotato a inizio della settimana con qualche difficoltà.

Per questa edizione poi avremo un privilegio in più: questo blog e i loro autori stanno per avere un bambino, e al Festival le donne in gravidanza hanno una corsia preferenziale per prendere posto agli eventi. Potremmo quindi risparmiarci la fila mattutina per i tagliandini e non stancarci troppo.

Dell’edizione 2017 ci portiamo dietro una dedica bellissima di Guy Delisle sul suo ultimo fumetto “Fuggire” e la sua presentazione/confronto con Zerocalcare al Teatro Comunale di Ferrara.

E poi personalmente le proiezioni di Mondovisioni, una rassegna di documentari su attualità, diritti umani e informazione curata da CineAgenzia in collaborazione con Internazionale. Aspetto con ansia la visione del documentario sulla situazione in Venezuela che promette benessimo.

Per chi fosse interessato il programma completo lo trovate qui. Buon festival!

 

Nei paesi baschi in bicicletta sulle tracce di Aramburu

paesi baschi in bicicletta

Immergersi nella Patria di Aramburu vuol dire fare un viaggio nei Paesi Baschi spaccati dall’Eta, attraversare con le parole 40 anni di storia e sedersi in un bar sul Paseo de Miraconcha a Donostia a mangiare churros.
Ma vuol dire anche esplorare in bici dietro al Txato la Navarra, seguendo il corso del fiume Oria e arrivando al confine con la Francia.

Nel 2015, senza sapere niente di Patria e di Aramburu, abbiamo attraversato i Paesi Baschi in bicicletta, partendo da Morcenx (nelle lande francesi, già meta di altri giri in bici) e arrivando a San Sebastian, tornando indietro per la sperduta Navarra. Read More

An der schönen blauen Donau – La ciclabile del Danubio

tappe ciclabile del danubio

Anche quest’estate non potevamo esimerci dal nostro consueto giro in bici per l’Europa, ma causa tempi stretti burocratici (Miur, ci hai fregato un’altra estate, ma ti perdoniamo perché è stata l’ultima volta!) abbiamo archiviato il progetto Iceland, che esige un budget altissimo o prenotazioni fatte già a febbraio, e ci siamo dedicati a un superclassico del cicloturismo, ovvero la ciclabile del Danubio, da Passau a Vienna.
Read More

Diari della bicicletta

Ovvero da dove abbiamo iniziato con le nostre vacanze in bici.

Parliamo di vacanza perché per quanto riguarda il capitolo ‘ciclismo urbano quotidiano’ da queste parti siamo un po’ frustrati (d’altronde il territorio fuori dal GRA della città metropolitana non aiuta: no piste ciclabili, no parcheggi di scambio, saliscendi infiniti, piloti che se ne fregano dei ciclisti e anche di tutte le regole della decenza al volante). L’estate allora è il momento in cui ci consoliamo esplorando l’Europa in bici e in cui aggiungiamo nuovi capitoli ai nostri diari della bicicletta.

La voglia ci è venuta dopo un anno di vacanze in moto; la dimensione due ruote motorizzate è affascinante ma manca di tutti gli aspetti di spensieratezza che solo la bici può darti. Con la testa dentro a un casco e il rumore del motore ti perdi il vento sulla faccia e i suoni della natura, ti perdi il chiacchierare sui massimi sistemi ascoltando le cicale, l’annusare l’aria e sentire avvicinarsi l’odore della pioggia, l’ascoltare i dialetti che cambiano e i rumori della vita quotidiana che escono dalle finestre, ma soprattutto perdi la dimensione più umana e più lenta del guadagnarsi la meta pedalata dopo pedalata, fermandosi a guardare il cielo e gli animali che ti attraversano la strada.

Sarà una deformazione da anni e anni di campi scout (miei) e di tour su mezzi di trasporti lentissimi (del marito), ma ormai i nostri viaggi sono organizzati solo in base all’utilizzo costante della bicicletta.

Il primo e più avventato viaggio a pedali è stato nel 2011, un’avventura improvvisata e faticosa ma bellissima: treno fino a Bruxelles (con cambio a Parigi) e poi in bici fino a Londra, in un agosto caldissimo, con due bici pieghevoli Decathlon, nessuna prenotazione, uno zaino legato provvisoriamente sul portapacchi e un matrimonio da finire di organizzare. Il viaggio è stato lungo e anche costellato di piccole difficoltà che solo dei ciclisti sprovveduti possono avere (bici nuove e sconosciute, montapacchi montati male, nessun copertone di scorta, bucare proprio nel giorno di chiusura del negozio di bici, non calcolare i tempi per trovare un posto per dormire libero nel Kent ad Agosto, affrontare i ciclisti aggressivi londinesi dopo aver passeggiato in tranquillità nella splendida campagna inglese) ma è stato anche meraviglioso, annaffiato da birre e piogge improvvise, in grado di smaltire tutti i pensieri e le preoccupazioni di due giovinotti che si apprestano al matrimonio. Eccoci qua, soddisfatti e ‘mbriachi.

diari della bicicletta

Da quel viaggio in poi tutte le nostre vacanze estive sono state in bici:  ci sono state le Lande, poi l’Olanda, poi la Drava, poi ancora le Lande e i Paesi Baschi, poi il Portogallo e nel 2017 la ciclabile del Danubio. E ci sono stati i weekend alla scoperta dell’Italia in bici, dalla Sardegna al Friuli, dall’Emilia alla Puglia, stiamo cercando di pedalare per tutto lo stivale!

(il titolo del  post è copiato paro paro dal libriccino di David Byrne, che occupa sempre un posto d’onore nel nostro cuore)

Zaino e/o valigia leggera e essenziale

valigia leggera

Per chi ha passato infanzia, adolescenza e anche un bel pezzo di maturità con l’uniforme degli scout e lo zaino in spalla, dopo anni a ridurre i calzini all’essenziale, a dividere i picchetti della tenda uno per uno e a pesare anche le ciabatte, arriva il momento dello svacco, quello in cui la valigia è enorme e dentro ci hai messo anche il libro da 1000 pagine.

Tutto ciò è successo anche a me, in un viaggio di 4 settimane in cui sono partita con due zaini e anche una borsa supplementare. Ho esagerato, per svariati motivi, primo tra tutti non aver studiato abbastanza la meta e il percorso, ma poi ho fatto mea culpa per tutto il viaggio e ancora dopo ritornando a casa e ancora dopo, quando ho deciso, insieme al coniuge, di ridurre sempre e per sempre il bagaglio all’essenziale.

Abbiamo iniziato così a compilare una lista, che prima abbiamo definito universale, e poi abbiamo declinato in mille varianti intersecabili: abbiamo così la lista mare-bici, quella trekking-moto, quella montagna-mare-bici, quella aereo-mare e via dicendo. Nel tempo siamo arrivati anche a perfezionare l’attrezzattura, investendo in indumenti indistruttibili e poliedrici, e soprattutto in uno zaino perfetto (il MEI Voyageur, di cui magari vi racconterò un po’ di più). Ovviamente ho anche continuato a seguire gli insegnamenti del perfetto zaino scout, e ogni categoria di indumenti ha il suo sacchettino specifico…

Alcune delle cose inserite della lista, che possono sembrare folli, vengono direttamente dai consigli di OneBag, il blog scritto da Doug Dyment, che è diventato un vero e proprio guru del viaggiare leggero (la rubrica per alcuni anni è stata presente anche su Internazionale e alcuni articoli li trovate ancora pubblicati online). Tipo il nastro telato e il tappo universale. Il nastro telato lo abbiamo usato incredibilmente per rattoppare vestiti e in emergenza anche ruote di bicicletta; il tappo universale invece in pratica lo abbiamo usato ovunque per lavare la biancheria: fateci caso ma in molti hotel, ostelli e b&b mancano i tappi nei lavandini, e quindi lasciare ‘a mollo’ magliette e calzini diventa impossibile.
Alcune cose inserite sulle liste di OneBag le abbiamo cassate (come la giacca o l’ombrello), e abbiamo inserito invece elementi come la calzamaglia (utilissima in una notte in tenda in Marocco e da allora in poi in tutte le situazioni in cui arriva il freddo all’improvviso).

Con gli anni alcuni oggetti sono stati sostituiti e/o aggiunti, e al fido zaino sono state affiancate le due borse Ortlieb per la bici; un unico arcano rimane nella lista universale: quelle candele che abbiamo inserito e non abbiamo mai portato nè usato.

(nella foto il contenuto della valigia leggera per il primo viaggio in bici nelle Lande)

Lo scatolone dei viaggi, ovvero come NON conservare ricordi di viaggio

Quello nella foto è il mio scatolone dei viaggi. Forse la foto non racconta bene le dimensioni ma lo scatolone prima conteneva una trapunta per letto matrimoniale, e nonostante le notevoli misure di cm 70x60x25, straborda di cose. Questo è il peggior modo che avete per conservare ricordi di viaggio.

Confesso che finora qualche viaggio l’ho fatto, ma lo scatone non straborda per il numero dei viaggi, ma piuttosto per il numero di ricordi.

Sì perchè per ogni viaggio una delle mie necessità è quella di conservare scontrini, indirizzi, ricevute, cataloghi e anche riviste immobiliari (non si sa mai avessi prima o poi i soldi per comprare quella casa bellissima a Contis les Bains…). Come si può farne a meno? Non si può.

Però lo scatolone non ce la fa più e anche a me tutto quello spazio nel sottotetto sembra sprecato. Oggi allora ho aperto lo scatolone e ho deciso di fare una cernita, ma niente da fare, ci sono cose da cui non mi voglio liberare, conservare ricordi di viaggio per me è indispensabile.

Ho rinunciato a buttare, ma non a riorganizzare: si perchè tutto quel materiale bello e interessante e pieno di vita ora non è consultabile. Se voglio recuperare il nome di quel ristorante fighetto a San Jose devo ribaltare tutto e aprire sacchetto per sacchetto; la maggiorparte delle volte mi stufo prima di trovare quello che cerco e allora anche conservare quel biglietto da visita (perché so che c’è!!) mi sembra inutile.

Ho pensato di fare allora delle scatoline personalizzate per ogni viaggio, tipo queste su Pinterest, belle bellissime da tenere in libreria, chic che non impegnano, ma anche in questo caso la fruizione mi sembre un po’ scomoda, e rischio di far scoppiare anche queste scatole.

Per ora la soluzione migliore che mi è venuta in mente, spulciando anche qua e là su Pinterest è un quaderno di viaggio, anzi uno scrapbook di viaggio sul quale attaccare tutti quei mini pezzettini di carta e quelle guide turistiche local rimediate durante i viaggi. Sarà un lavoro lungo, per questo ho incominciato con lo sfoltire i sacchetti e lasciare solo l’essenziale, che per gli ultimi due viaggi si è tradotto in queste due bustine trasparenti. Il prossimo passo per andare avanti è procurarsi un quaderno non troppo costoso da personalizzare e trasformare in una guida fai da te. Che la forza e la pazienza, e il tempo siano con me!

Fuori Roma: Orvinio, le Pratarelle

gite fuori roma pratarelle

Ci sono posti dove fare gite fuori Roma meravigliosi e fortunatamente sconosciuti, a pochi chilometri dalla capitale. Da casa nostra, che si trova ancora nella Città Metropolitana della capitale (ma per fortuna abbastanza lontana da non sentirne i miasmi), in mezz’ora di macchina arriviamo in valli nascoste e profumate; in un paio di ore a piedi arriviamo in posti ancora più belli, come Monte Gennaro.

Quello che vi racconto oggi è un posto che si può raggiungere sia a piedi, passando per il sentiero 310 da Scandriglia (sono circa 4 km), sia in macchina, attraversando il centro storico di Orvinio e seguendo i cartelli che indicano la località ‘Pratarelle’. Read More

Myanmar o Birmania: cose da sapere prima di partire

è stato molto bello, ma non è stato facile. abbiamo trovato una povertà che non ci aspettavamo, accompagnata da sorrisi enormi, paesaggi mozzafiato e scorci urbani desolanti. Ma ci sono delle cose che voglio appuntare, da ricordare e da raccontare.

Prima di tutto: Myanmar o Birmania? Per ragioni politiche, cioè un’avversione al regime che ha imposto il nuovo nome preferisco usare il nome storico, cambiato nel 1989, e la sua versione inglese, Burma.

Trasporti
Spostarsi in Birmania, se si è turisti, è abbastanza facile: ci sono voli low cost che raggiungono in un’ora tutte le località in cui i turisti sono graditi. Se invece si vuole uscire un po’ dal seminato tutto si fa complicato (forse perchè non è molto gradito il turista fai da te che guarda, parla, etc): non ci sono trasporti pubblici, se non le mitiche ferrovie birmane, risalenti alla colonizzazione inglese, e prendere un pullman vuol dire essere pronti a stare 14 ore seduti per fare 400 km, su strade sterrate, con l’aria condizionata fissa a 15 gradi mentre fuori ce ne sono 35, con la polizia che controlla documenti e passeggeri ad libitum (4 volte nel nostro viaggio di 400 km). In città poche macchine private, pochi bus pubblici, solo taxy. Nei villaggetti carretti a cavallo e risciò. A Bagan siamo anche riusciti ad affittare due bici sgangherate per guardare con tranquillità le zone meno turisti.

Acqua
In Birmania, escludendo le grandi città, non c’è acqua corrente: nei villaggi più fortunati l’acqua per bere si prende dai pozzi, nelle zone aride l’acqua potabile viene distribuita in bidoni. Per tutto il resto c’è l’acqua del fiume; tutto il resto vuol dire lavarsi, cucinare, innaffiare, dissetare gli animali, senza discriminazioni tra dove si scarica e dove si attinge.

Elettricità
La Birmania ha notevoli risorse petrolifere, sfruttate con accordi ad hoc da multinazionali che hanno fatto affari con la giunta militare; l’elettricità però in alcune zone è un lusso a intermittenza. Le infrastrutture sono pali di legno con milioni di fili attaccati, fili penzolanti ai quali ogni tanto si sbatte la testa. Niente lampioni, niente televisori, buio pesto e stelle in evidenza, molto romantico per una vacanza, non molto comodo per viverci.

Il piccolo veicolo: il buddhismo Theravada
In Birmania la maggioranza della popolazione è buddista, e pratica il buddismo theravada (differente dal più noto buddhismo mahayana; ma la storia è lunga, wikipedia la spiega meglio di me). In particolare la tradizione birmana è vissuta sentitamente soprattutto nel monachesimo: tutti i birmani buddisti (89%) almeno una volta nella vita devono farsi monaci, cioè vivere l’esperienza della vita in convento. Questo fa si che le cerimonie relative all’entrata in convento siano sentite come e più dei sacramenti nella religione cattolica: si organizzano vere e proprie feste di paese e la comunità partecipa offrendo qualsiasi tipo di bene possa servire al monaco e al convento. è impressionante vedere come in un paese così povero sia preoccupazione di tutti dare da mangiare ai monaci e pensare al loro sostentamento.

Monk e Nun
Nel buddhismo theravada non ci sono solo i monaci ma anche le suore, anche se nel loro caso non si ha una cerimonia di ordinazione e nessuno obbligo. Le ragazze possono entrare in convento molto piccole, come del resto i ragazzi, e frequentare lì la scuola. Seguono gli stessi ritmi di meditazione e questua degli uomini ma con delle piccole differenze: ai monaci si possono donare cibi pronti, alle donne invece solo cibi da cucinare…

Superstizione
Oltre al buddhismo in Birmania c’è una corrente animista molto forte: si venerano anche i nat, gli spiriti, e si crede molto nell’astrologia e nell’influenza che stelle e stregoni possono avere nella propria vita. A volte gli stregoni sono talmente potenti da cambiare il corso della storia, come quella volta che un consigliere disse al generalissimo che ‘sarebbe arrivato un pericolo da destra’: da allora il senso di marcia delle automobili è cambiato. Prima le macchine avevano il volante a destra e guidavano occupando la corsia di sinistra, come in Gran Bretagna e nelle ex colonie; dopo la premonizione hanno dovuto occupare la corsia di destra: il risultato è che ci sono sia macchina con la guida a destra, sia macchine con la guida a sinistra che si arrabbattano cercando di mantenere sempre la destra.

Uomini con la gonna
Ovvero il Longyi, la gonna tradizionale birmania indossata dagli uomini. Tutti la indossano, dai bambini che vanno a scuola ai vecchietti. E i turisti non sono da meno: dopo il secondo giorno in Birmania tutti indossano il longyi, liberati finalmente dal pregiudizio sulla gonna e apprezzata la sua comodità.

Thanaka, ovvero il cosmetico più usato in Birmania
Ci sono cose per cui la Birmania rimane autentica, e una di queste è sicuramente la thanaka, la crema protettiva che tutte le donne e la maggiorparte dei ragazzi si spalmano tutti i giorni. La thanaka è ricavata dalla corteccia di un albero (Limonia acidissima) e viene spalmata in abbondante quantità per proteggersi dal sole.

Betel
Denti nere e labbra rosse: questo è il risultato della masticazione del betèl, oltre alle numerosissime chiazze su pavimenti e superficie vari. Il betèl è una specie di droga nazionale legale, che viene masticata da tutti gli uomini da 16 anni in su. Si tratta delle noci di una palma locale (Areca catechu) che vengono spezzate, aromatizzate e mescolate con colla di riso e poi ripiegate dentro una foglia. Il risultato è un cartoccetto verde venduto a tutti gli angoli delle strade che viene masticata e sputato con una frequenza imbarazzante.

Plastica (maledetta)

Il primo segno del consumismo arriva con la plastica: è desolante trovarla ammucchiata dietro una pagoda, nel letto di un fiume, sotto una palafitta, ammassata nell’angolo di un lago, ed è ancora peggio vederla sotto una casa e sentirla bruciare con il suo odore tossico. Ci seppellirà prima o poi.

 

NdR

myanmar o birmania

Per il prossimo viaggio NON comprare la Lonely Planet: sta diventando ormai sempre di più solo una lista di informazioni già vecchie. Piuttosto leggere la letteratura di qualsiasi tipo! Per questo viaggio in Myanmar o Birmania abbiamo imparato più da Orwell (Giorni In Birmania, il suo primo libro, illuminante sulla vita nelle colonie inglesi e anche sulla formazione dell’autore) e da Cronache Birmane di Guy Delisle che dalla guida. E da Terzani, che con alcune pagine di ‘Un indovino mi disse’, ci ha illuminati su spiriti e superstizioni.