Ci sono cose per cui l’età sembra un ostacolo bloccante, ma forse solo nella nostra testa. E così ogni tanto ci arrendiamo dal coltivare la nostra passione perché ci sentiamo troppo ‘datati’:
- sono troppo grande per imparare a giocare a pallavolo,
- sono troppo vecchio per prendere la patente,
- sono troppo vecchio per imparare a sciare, etc. etc.
E invece no, anche a 40 anni si può imparare a fare qualcosa, con tempi e modi diversi da quelli dei bambini o dei ragazzi, ma con la costanza di chi ha passione.
E quindi anche io, dopo anni di meditazione, mi sono messa a studiare per imparare a suonare la tromba, anche se, almeno secondo la mia esperienza, è uno degli strumenti più difficili e più ostici da imparare, soprattutto per un motivo: tutti ti scoraggiano a imparare da solo. Questo perché la posizione corretta per suonare la tromba non è molto naturale e da soli si prendono vizi che è poi difficile sradicare. E quindi dopo sputacchiamenti e pernacchie varie, alla ricerca del video perfetto per imparare da soli… è partita la ricerca del maestro perfetto.
La tromba è arrivata in regalo al 37esimo anno d’età, è una Yamaha da studio, di buona fattura, adatta ai principianti (in realtà esistono anche trombe più economiche, come questa Alysee, ma anche il suono è abbastanza economico…), ma da lì a trovare l’incastro magico di un maestro in zona, accessibile agli orari comodi e non troppo costoso, ci sono voluti circa 8 mesi. Ovviamente alla mission impossible si è unito anche il marito e quindi a marzo 2016 abbiamo finalmente iniziato le nostre lezioni di tromba, un’ora una volta a settimana, in due.
Ora, a due anni di distanza, posso vedere, anzi ascoltare i primi risultati. La tromba è uno strumento ostico, che prima di emettere un suono quasi decente ti fa soffiare e scoraggiare e abbandonare l’impresa, e certo gli impegni quotidiani che non permettono un esercizio quotidiano dilatano i tempi all’infinito. Oltrettutto le basi di solfeggio imparate tramite il tremendo metodo Bona alla giovine età di 15 anni, quando studiavo la chitarra, sembrano dissolte nel vuoto, e quindi oltre a impare la tecnica della tromba ho anche dovuto reimparare da zero a solfeggiare.
I risultati sono ancora oggi un po’ altalenanti ma è bello sapere di riuscire a emettere qualche suono, di riprodurre anche qualche semplice melodia ascoltata qua e là, nonostante il poco tempo dedicato allo studio dello strumento.
Il consiglio per chi vuole imparare a suonare la tromba è quindi di affidarsi a una scuola di musica o a un insegnante di zona: in tutta Italia ci sono tantissime bande e tutti i maestri accolgono nuovi allievi, anche se non interessati a suonare nella banda locale, come noi.

Anche io ho iniziato a 38 anni ed è bello sorprendersi sebbene i risultati fatichino a manifestarsi
Eh si, è una bella sfida!
Nella mia vita tutti i risultati che mi sono prefissato li ho raggiunti…tranne che con la tromba abbandonata a 16 anni dopo 3 anni di studio, con scarsi risultati e tanti fatica. Per rimarginare questa ferita l’ho ripresa in mano a 40 anni suonati. Tanta fatica, ma ora dopo 5 anni di tromba qualche risultato arriva. L’unico consiglio che mi permetto di dare è in quelle giornate in cui la prendi in mano, convinto di suonare 100 e invece esce 30 e non sai il perchè. Lì non devi mollare e continuare come un somaro…..
Sì, in effetti ci sono momenti veramente scoraggianti, quando tutto quello che hai imparato sembra svanire, ma vado avanti anche io!
Io ho cominciato a 53 anni e, nonostante le difficoltà nel solfeggio e nella gestione di uno strumento così difficile come la tromba, riesco a suonare in banda e a dare il mio contributo. Ho suonato persino il silenzio d’ordinanza di fronte alle autorità, tutto da sola. Tremavo come una foglia ma ce l’ho fatta. Non è mai troppo tardi!
Grande Marilyn!!! che soddisfazione deve essere stata!
Ragazzi anch’io ho iniziato 3 anni fa, ora ne ho 50, e concordo sui momenti in cui il lavoro fatto sembra svanire nonostante abbia sempre avuto uno studio giornaliero abbastanza costante. Per un anno non ho preso lezioni ed effettivamente ho peggiorato ora finalmente ho trovato un nuovo maestro che mi insegnerà il jazz che è sempre stata una mia passione. É dura perché bisogna imparare bene tutte le scale e affinare l’udito ma con determinazione e passione spero di farcela. In sintesi mi sento di consigliare la ricerca di un buon insegnante che a seconda dei propri interessi musicali ti possa accompagnare nello studio di questo strumento che mi sto rendendo conto non é per niente facile anche nettamente proporzionato a quanto é bello. Buona tromba a tutti!
Grazie Giuber! Allora siamo veramente tanti noi tardoni della tromba. Da quando ho scritto l’articolo sono in pausa anche io, causa arrivo di un bebé, ma spero di ricominciare presto!
Io ho suonato la tromba per quattro anni è ho smesso a 15 anni e ho ripreso a 64 anni e dopo due anni e mezzo ho dei risultati nella banda del paese ,con dei momenti di crisi come in questo momento però sono ostinato e vado avanti.
Io ho cominciato a suonare la tromba a Novembre 2017, a 60 anni e mezzo! Non mi sono scoraggiato, strada facendo, e ora riesco ad arrivare al DO alto, seppur con fatica… Sono testardo e continuerò, perché voglio arrivare a suonare bene IL SILENZIO di Nini Rosso. Che volete, è sempre stata una mia fissazione!
Ragazzi io ho cominciato 9 mesi fa, che fatica ,ancora oggi mi stanco subito le labbra si gonfiano dopo poche battute e ogni giorno mi dico che forse alla mia età, 52 anni, avrei fatto meglio a scegliere un altro strumento, ma la passione per la tromba è tremenda e non riesco mollare. Come posso fare superare l’ostacolo della stanchezza alle labbra datemi deiconsigli che non siano quelli soliti sulla respirazione che mi da a che il mio maestro e che fino ad ora non mi hanno dato i risultati che volevo
io inizio a 54…
Iniziato anche io a 40 spinta da un amore folle e viscerale per la tromba!!! E’ uno strumento davvero complesso che mi sta dando piccole e sudate soddisfazioni ma anche tante frustrazioni accidenti!!!!!!!Tuttavia…suono ogni giorno e non mollo, e’ più forte di me!❤️
Anche io mi sono messo in testa di suonare la tromba a 44 anni (l’ho comprata tre mesi fa)…suono il pianoforte da circa trent’anni ma la tromba mi ha sempre incuriosito. Non me la cavo male, le note le trovo abbastanza facilmente, ma vorrei riuscire ad eliminare il soffio fastidioso che accompagna i suoni delle note che emetto…qualche consiglio? Avete avuto anche voi questo ostacolo? Grazie!!
Buona musica a tutti
Enrico
Non so perché , ma è da quando sono piccolo che sogno di suonare la tromba. A me non interessa suonare alcun pezzo in particolare, da quando ho 16 anni scrivo canzoni e ho imparato da solo a suonare chitarra, synth e altre diavolerie tipo drum machines e simili. Eppure continuo a sognare di suonare la tromba. Mi piace il jazz, ma decisamente non è la mia ambizione di suonare Miles Davis o Chet Baker, mi accontenterei di tirare fuori qualche suono intonato e far uscire i miei pensieri in musica come ho fatto con strumenti ben più semplici. Leggendo i vostri commenti ammiro la vostra costanza e passione e mi scoraggio un po’ (ho tre figlie sparse tra i 4 e i 15 anni, un lavoro intenso e una nuova casa appena comprata) ma mi permetto anche di cullare ancora un po’ questo sogno. Grazie!
Ps: per sognare non intendo sogni ad occhi aperti, ma proprio veri e propri sogni ricorrenti in cui io suono la tromba in maniera divina
Mi unisco al club… ho iniziato 5 mesi fa a suonare la tromba, a 38 anni! Adesso, anche se con fatica, arrivo al “sol alto”. Il meastro mi dice che è un ottimo risultato! Ma io mi sento lo stesso incompetente e voglioso di crescere! Sarà un percorso faticoso ma spero ricco di soddisfazioni 🙂
Ciao a tutti sono Piera a 15 anni ho jniziato a studiare la tromba perché amavo Chet Baker.Ho passato tutta la mia adoleacenza a studiare in una sala prove freddissima e a fare prove e concerti quasi tutti i giorni ma ero felice.Ho suonato tanto tanto ma purtroppo ho smesso a 35 anni.Ora ne ho 57 e ho ripreso,non la lascero piu la mia tromba anche se è faticoso non mollate! È lo strumemto più bello…Buona musica a tutti
Ho 57 anni e vorrei iniziare, la tromba mi ha sempre affascinato.
Ho 62 anni e la tromba mi piace non so se sia difficile non so leggere lo spartito
Da gennaio ho iniziato un corso di canto e mi piace e riprenderò a settembre,vorrei delle indicazioni se tentare o lascar perdere grazie mille e buona serata
ciao a tutti ho 61 mai preso uno spartito in mano amo la Kool and The gang come simbolo hanno una tronba come simbolo sui dischi vi lascio immaginare che tipo di musica fanno solo funky. Ma io potrei imparare a sparare qualche nota?
Mai troppo tardi per iniziare… 😉
Io ho cominciato a 60 anni, da solo. Tanta caparbietà e odio solidale del mio vicinato ! Non leggo fluidamente lo spartito ma mi diverto con le trascrizioni delle note che trovo in molti video in you tube, o che trascrivo da solo per accelerare la lettura dello spartito. …vado nei boschi e lungo le rive dei fiumi per non irritare i vicini di casa. ..che dire…. i piace,mi diverto e spesso mi trovo alle spalle del pubblico inatteso.
Ho 64 anni e vorrei imparare a suonare la tromba
Ne ho acquistata una da studio. Cerco un buon maestro nella mia zona, Salerno. Grazie a chi potrà aiutarmi.
Insomma sono in buona compagnia. Ho iniziato a suonare la tromba due anni fa a 56 anni (ma leggevo già la musica piuttosto bene). Mi è presa male; studio dalle 2 alle 4 ore al giorno (da giovane non avrei avuto la stessa dedizione). I risultati ci sono. È molto difficile anche perché l’impostazione è in parte una questione di sensazione personale, una sorta di “consapevolezza fisica”. Un solo consiglio mi sento di darlo: mettetevi nelle mani di un buon maestro. Il “fai da te” con i video di internet è quanto di più controproducente possiate fare.
Buona musica a tutti …..
Ho 58 anni e sto suonando la tromba da 4 anni, sono stato felice di leggere le vostre testimonianze al riguardo, era quel che cercavo, volevo capire se i miei traguardi e il livello raggiunto finora fosse nella norma o fossi io ad avere dei limiti fisici e mentali, leggendo le vostre esperienze ho capito che il mio percorso di apprendimento rientra nella norma, questo mi stimola a perseverare. Grazie a tutti.