Tag: istruzioni

Istruzioni per un neonato – Bibliografia

istruzioni neonato bibliografia

Come si gestisce un neonato? Da dove si inizia e come si va avanti? E come funziona l’allattamento? E lo svezzamento?

Queste sono le domande base di due neogenitori senza alcuna esperienza nella gestione di neonati. Le risposte le abbiamo cercate in posti diversi (corso prenatale, consultorio, ginecologo, ostetriche, app, nonni e altri genitori vicini) ma quelle che abbiamo preso più seriamente sono le istruzioni che abbiamo trovato in alcuni libri che abbiamo selezionato in questi pochi mesi. Ve li racconto nell’ordine in cui li abbiamo comprati.

Il metodo Montessori, Charlotte Poussin, Demetra.

Lo abbiamo acquistato per capire come approcciare l’educazione del bimbetto, e lo abbiamo amato perchè ci aiuta molto nell’organizzazione pratica della vita famigliare e nello stabilire il giusto rapporto con il nostro pupo.

Moleskine Baby Journal

Questo non è un libro ma un’agenda, un diario per raccogliere e raccontare la gravidanza, la nascita e i primi 3 anni del nano. Lo amiamo perché ci aiuta a ricordare tutti gli avvenimenti importanti, soprattutto quando ci ricordiamo di scriverci!

Zerocinque, AA.VV., UPPA.

Ecco la nostra bibbia per la cura del pupetto. Per chi non la conosce UPPA, Un Pediatra Per Amico, è la casa editrice specializzata nei temi della genitorialità e dell’infanzia; hanno diverse pubblicazioni di supporto alla genitorialità tra cui questo libro la mitica rivista bimestrale. Lo amiamo perché è un vero manuale delle istruzioni a cui ricorrere per ogni dubbio.

The Wonder Weeks,  Van de Pijt, Hetty, Ph.D., Plooij, Frans X., Ph.d., Xaviera Plas-plooij,   Countryman Pr.

Un acquisto di impulso che ci ha aiutato tanto nei momenti difficili: The Wonder Weeks ci guida, con lo stile narrativo dei saggi statunitensi (cioè molto praticamente) attraverso i salti di crescita che il bambino affronta nei primi due anni di vita. I salti identificano i traguardi che il bambino raggiunge, le frustrazioni con cui si sconta man mano che scopre il mondo, le sue insicurezze e le paure che affronta nel momento in cui acquisisce nuove capacità motorie e cognitive. Lo amiamo perché ci aiuta a interpretare in maniera corretta i bisogni e le difficoltà del pupetto. Per il momento non è disponibile in italiano ma si può invece scaricare la app collegata Ehi, Sto Crescendo, che potete scaricare anche dal Google Store.

The Womanly Art of Breastfeeding, Diane Wiessinger, Diana WestTeresa Pitman, Ballantine Books.

Un classico per l’allattamento, da utilizzare come calmante e rassicurante quando tra pupo, tetta e mamma c’è qualche problema. Questa è l’edizione inglese che ho preso io, quella in italiano è disponibile agli incontri locali de La Leche Legue, purtroppo tutti lontani per me. Sul sito comunque trovate anche tanti articoli tratti dal libro, con tante informazioni pratiche e di supporto alla mamma che allatta.

Io mi svezzo da solo, Lucio Piermarini, Bonomi.

Non vi aspettate un manuale con le istruzioni per l’autosvezzamento, perché l’autosvezzamento non ha istruzioni ma si adatta alla dieta e alle abitudini di vita dei genitori. Lo abbiamo provato negli ultimi due mesi ed è proprio così: nessuna regola, se non quella di non forzare il pupo e di mettergli a disposizione pasti sani ed equilibrati, come quelli che dovrebbe fare ognuno di noi.

Cotto e i processi della cucina – Michael Pollan

cotto michael pollan

I libri che ci ispirano in cucina sono tanti, e esulano un po’ dai titoli classici, soprattutto perché nel tempo la nostra cucina è diventata sempre di più integrale, in tutti i sensi.

Tanto spazio alle verdure, ancora di più ai legumi e ai cereali integrali, quasi nessun alimento industriale complesso (e per complesso intendo tutto quello che ha più di 3 ingredienti), poca carne selezionata e cotta nel modo giusto, tanto fai da te: pane, dolci, pasta e conserve.

Detto questo i libri base diventano quelli che partono dagli elementi base, e che ci aiutano a esplorare con un approccio scientifico anche la cucina.

E dunque gli autori che apprezziamo di più sono quelli che ci spiegano il perché e il per come; due su tutti Michael Pollan e Dario Bressanini, due scrittori provenienti da background differenti ma che utilizzano approcci esperienziali e scientifici alla materia cibo.

Michael Pollan è giornalista e scrittore; nei suoi libri ha affrontato diversi argomenti (il giardinaggio, la cucina, nell’ultimo anche l’assunzione di droghe), sperimentando tutto in prima persona, immergendosi nell’argomento e raccontandolo con trasporto e semplicità. Lo ha fatto mentre sistemava il suo giardino in Una seconda natura e mentre imparava a fare il Pit Master o il fornaio a San Francisco. E proprio il libro che racconta di questa esperienza, dei diversi approcci alla cottura del cibo, pieno di riferimenti e con una bibliografia da tenervi impegnati per i prossimi 20 anni, è uno di quelli che più ci ha coinvolto e interessato. Il libro in questione si chiama Cotto e racconta la trasformazione del cibo attraverso quattro elementi e quattro processi diversi: il fuoco per la cottura barbecue, l’acqua per tutto ciò che è stufato o cotto in un liquido, l’aria per la lievitazione del pane, e la terra per la fermentazione di birra,  latte e ortaggi.

Premesso che Cotto è come una bibbia per chi è appassionato di cucina, segnalamo anche per i poco propensi alla lettura la serie di documentari Cooked disponibili su Netflix, traduzione visiva del libro, dove potrete ascoltare Michael Pollan che racconta con altrettanta maestria gli argomenti del libro.

Sul nuovo libro di Pollan sulle sostanze psichedeliche, che ancora non abbiamo letto, segnalo anche questo ottimo articolo uscito su Rivista Studio.